Incontro con l'autore: Marco Iosa
Lo scrittore Marco Iosa ha incontrato lo scorso 19 febbraio alcune classi del nostro Liceo nell'ambito del progetto "L'autore in classe", dando vita a un dibattito ricco di interessanti spunti culturali tra scienza, arte e letteratura, favorito dalla capacità dei nostri ragazzi di lasciarsi coinvolgere dalla passione dello scrittore dando il loro fondamentale contributo alla buona riuscita dell'evento per cui si ringraziano anche tutti i docenti che hanno guidato gli studenti nella lettura.
L’Europa nel 1620 sta vivendo una rivoluzione culturale e scientifica: Copernico, Galileo e Keplero guardando il cielo hanno visto nuove stelle, scoperto nuove lune e ribaltato il sistema geocentrico; pochi anni prima Shakespeare ha scritto immortali opere teatrali, mentre in Italia Giordano Bruno è stato bruciato sul rogo. Si moltiplicano i processi di eresia e stregoneria. Questo libro racconta quello subito da un’anziana donna di nome Katharina in una piccola città tedesca. Sarebbe un processo come molti, se non fosse che questa donna è la madre dell’uomo che scoprì le leggi con cui si muovono i pianeti: Johannes Keplero. L’astronomo interverrà di persona, mettendo a rischio la sua posizione, pur di salvare la madre. Partendo da questi fatti storici realmente accaduti, il libro segue Wolf, un ex mercenario, assoldato per trovare prove contro la donna, in un lungo viaggio per l’Europa e dentro sé stesso.
Una nuova rivoluzione è iniziata, la sta facendo Galileo che dice che la verità è scritta in questo grande libro che ci sta davanti agli occhi: l'Universo.
da M. Iosa, "Il sogno di Keplero".